Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post

16 gennaio 2008

Con le migliori intenzioni

Risotto alla zucca con semi di papavero, bresaola e melagrana

Questo è il risotto che ho fatto prima della tempesta di sabato.....
Dal fruttivendolo la zucca era vicina alle melegrane e allora mi è venuta l'idea di farci un risotto, le intenzioni erano davvero buone, un po' meno il risotto, non c'era armonia, ma secondo me sabato neanche la pasta al burro sarebbe stata armoniosa!!!

28 novembre 2007

Risotto.....grigliato

Oggi pomeriggio è venuta a trovarci Nonna Titti, ovvero mia madre, la quale, dopo un po', vista la mia inusuale spensieratezza per quell'ora, mi ha chiesto cosa dovessi preparare per cena. Io le ho risposto che ai piccoli avevo già preparato le polpette, quelle con le carote, al sugo, e per noi, avrei fatto il mio risotto "grigliato".
"COSA?!", mi risponde mia madre, ed io, come se nulla fosse, le rispondo "Si, faccio il risotto agli spinaci, lo faccio mantecare con burro e parmigiano, aggiungo un uovo, lo metto in una pirofila con del pan grattato, olio, e lo faccio gratinare.....gratinato, il risotto è gratinato, non grigliato!!!"
Non vi dico quante me ne ha dette Svevina: "maaammaaa, ma che diiiciii!!"!
Il risotto è venuto benissimo, la croccantezza della crosticina e la dolcezza del riso all'interno, ne fanno uno dei miei piatti preferiti, se non fosse che quando l'ho servito a mio marito Svevina ha esclamato tappandosi naso e bocca: "BLEAW, che schifoo!".
Per chi ci volesse provare, la particolarità è nella cottura degli spinaci: si fanno cuocere per un minuto nell'olio con la cipolla, e prima di aggiungere il riso e farlo tostare, sfumare con il vino e tutta la tiritera del risotto, gli spinaci vanno tolti.
Quando il riso è quasi cotto, si aggiungono gli spinaci precedentemente frullati (frullati si, ma non troppo), in modo tale che il risotto diventi di un bel verde brillante, e si finisce come al solito, mantecando con burro e parmigiano, ma aggiungendo in più un uovo, si gira velocemente con un cucchiaio di legno, si versa in una pirofila unta con olio extravergine di oliva, si spolverizza con del pan grattato, un giro d'olio e si inforna immediatamente sotto il grill.

24 settembre 2007

Oggi un risottino!


E che risottino! Per l'esattezza risotto con zucchine, mele, ceci e prosciutto di Parma croccante!
I piatti strani li faccio al momento, damblè! Come al solito non sapevo esattamente cosa fare, avevo qualche verdurina, ma nessuna che mi solleticasse particolarmente, allora mi son detta "suvvia, oggi faccio un risotto, non li faccio quasi mai, e Nì li adora!", ma la solita zucchina m'ha scocciato, lo zafferano, s'è dato, ero sicura di averlo, ma niente, il peperone, non m'è piaciuto, tranne quella volta con lo tzatziky, anche se non v'ho detto nulla, ma ho fatto uno strepitoso risotto ai peperoni, passato al forno e servito con salsa tzatziky, da svenimento! Ma non mi fate andare fuori tema!!
Dicevo, risotto con zucchine, mele, ceci, e prosciutto croccante. Soffrittino, al solito, tostare il riso, sfumare con vino bianco, in questo caso un Berlucchi Brut cuvee imperiale - che abbiamo stappato per il compleanno di Peppe che il 20 ha compiuto tre anni! - e poi aggiungere la zucchina (una grande) e un quarto di mela golden, ma una verde granny smith ci sta benissimo, tagliate a cubetti piccoli, qualche cucchiaio di ceci precedentemente cotti e portare a cottura bagnando con brodo vegetale o anche semplice acqua bollente. Il primo che si azzarda solo a pensare la parola "dado" cambi blog immediatamente! Meglio l'acqua! Quando il riso sarà quasi cotto, cospargere di parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva! Io il burro lo uso poco, la mantecatura la faccio sempre con l'olio extravergine di oliva, ma a maggior ragione oggi, con i ceci, il burro, non ce lo vedevo proprio, mi scuso con i puristi del risotto ed il club del carnaroli, ma mi sembrava più giusto così!
Non ho passato le verdure, come probabilmente andava fatto, nel soffritto, e non le ho precedentemente cotte per due motivi, non volevo appesantire il piatto e non volevo neanche stracuocere le verdure, che più crude sono e più nutrienti sono, e converrete con me, il tempo di cottura del riso è già ampiamente lungo!
In una padellina a parte si fa cuocere il prosciutto tagliato a striscioline, senza nessun grasso di cottura, e si lascia fino a quando non è bello croccante. Servirà a completare il piatto, cospargendolo sul piatto come fosse parmigiano!