
In tema di sperimentazione questi ottimi spaghetti, che da banali sono diventati interessanti!
In una padella si fanno riscaldare tre o quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, aglio e pomodorini ciliegina, 4 o 5 a persona, non devono prevalere sul resto. Si aggiungono poi delle olive snocciolate e dei capperi, di pantelleria sarebbe meglio e si fa cuocere per cinque minuti a fiamma vivace.
A fuoco spento si aggiunge un abbondantissimo trito di prezzemolo e basilico freschissimi, si scolano gli spaghetti molto al dente e si fanno saltare nella padella con tutto il sughetto. Si impiatta e si serve con scaglie di pecorino, in questo caso Murgiano, ma va benissimo di Pienza o quello che più vi piace!
Buon appetito!
Ivana

era ora!!!
RispondiEliminami sembrano meravigliosi..ancora di più adesso che mi sto fanatizzando con i prodotti locali.
RispondiEliminaD'effetto, ma facilissimi e proprio buoni!
RispondiEliminaSe ci mettessi del parmigiano sarebbero orrendi, del pecorino grattuggiato sarebbe troppo, invece, così l'abbinamento è perfetto!
muy bella la presentacion mucha creatividad, apetitoso
RispondiEliminagracias francisco, perdoname "el ritardo"!!!!!!
RispondiEliminaIvana
da volare via, fantastica mi ha salvato da una scialba noiosa pasta e ceci...in più tutto del mio orto e spaghetti grossi rustici di una piccola azienda....
RispondiElimina