Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post

16 novembre 2010

Apple pie? Domani, grazie!

E' arrivato il momento di fare una apple pie, ma non oggi. Oggi non posso! Per rispetto di quel santo che mi sono sposata. Per rispetto di quel santo che oggi, come l'atro ieri, deve digiunare. Deve digiunare per scoprire se il lattosio gli è nemico, gli ha dichiarato guerra e la vuole pure vincere. E allora, poiché per stanare il nemico, o il sospetto nemico, il marito ha da soffiare in una specie di piccolo computer che gli conta le cose, (quali cose non so!), e per farlo non deve mangiare farinacei, pasta, riso, patate, frutta, verdura e legumi, ma solo prosciutto crudo, carne e pesce, senza olio, senza sughi, senza niente, allora oggi, la apple pie non la posso fare. Perché lui, davanti ad una apple pie, farebbe questo: la guarderebbe, ne taglierebbe un pezzo e distrattamente se lo mangerebbe, distrattamente, ma con molto gusto, e poi distrattamente un altro, e poi un altro, così fino alla fine.
E allora, no! La apple pie oggi non la farò, ma domani...

23 gennaio 2007

Biscuit fondant aux pommes di Guillemette


Due sere fa, io e i piccolini abbiamo fatto una torta di mele davvero buonissima, ho volutamente cercato la ricetta in uno dei miei siti preferiti, "chocolat et caetera" della bravissima Guillemette, una vera professionista.
La torta è di una semplicità incredibile, ho solo sostituito un ingrediente, la solita creme fraiche, qui introvabile, con il latte.
Biscuit fondant aux pommes:
3 mele
100 g di zucchero
125 g di farina
2 uova
1 dl di crème fraîche (latte)
50 g di burro fuso
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero a velo
Setacciare la farina e il lievito in una terrina. Aggiungere le uova, lo zucchero, il burro fuso e la creme fraiche o il latte. Mescolare fino ad ottenere una pasta liscia. Preriscaldare il forno a 180° C: Pulire le mele e tagliare in sottili lamelle. Imburrare un piatto rettangolare e versare il composto. Disporre le lamelle di mele infilandole di traverso nel composto, far cuocere per 35 minuti, spolverare di zucchero a velo e lasciar raffreddare.
Questa è la (mia, che non parlo il francese!) traduzione del post di Guillemette, che ha tratto la ricetta da Stephanie su cuisine-vegetarienne.com.
Un altro ingrediente speciale c'era: le mele che Peppe ha messo prima in bocca e poi nella torta, ma che ci volete fare è tutto lì il bello!
Baci Ivana