Negare sempre! Negare Tutto!
Questa è la prima regola alimentare di questa casa!
L'ho imparato sin da piccola!
"Ma c'è il formaggio?", chiedeva ignaro il mio povero fratello, "NOO"! mentiva spudorata mia madre! E parmigiano dappertutto!!
E così, ho imparato, che se temi che qualche indispensabile valore nutritivo sia carente nella dieta dei tuoi figli, forse, è meglio dire qualche piccola farfanteria (come direbbe il mio amato Andrea Camilleri!).
E se proprio non vogliamo peccare di falsità, pecchiamo almeno di omertà! E allora il "non dire", l'omissione, sarà la nostra via di salvataggio!
Perché dai sensi di colpa bisogna scappare, salvarsi, cercare di non farli parlare, perché se cominciano, è finita, vincono sempre loro. Non c'è scusa che possa salvarti!
E allora?
E allora la verdura!
Qui si mangia (leggi i piccoli) poco e male.
L'escamotage è sempre lo stesso: il camufflage, visto che ci va di parlare francese, come il mio piccolo nipotino Luca, che da quando vive in Austria, ha scelto di essere francese! (sic!)
E così, dopo i pranzi corposi degli ultimi giorni, oggi ho deciso di fare un bel brodino vegetale, e ho conservato le verdure per i piccoli.
Intanto ho cotto la loro pasta (al sugo) nel brodo, e così, qualche microgrammo di vitamine lo hanno ricevuto.
Per aggiungere qualche altro grammo o poco più ho fatto delle polpettine fritte fritte (come, invece, direbbe Roberto Benigni!) ma amalgamate con il passato di verdura, qualche cucchiaio, d'accordo, molto formaggio, per coprire, pan grattato e olio bollente, per evitare che qualche pezzettino di verdura si vedesse, o peggio, si sentisse!
Insomma, è dura la vita del mentitore, devi pensarle tutte, devi stare attenta al minimo errore, e quando tuo figlio ti chiede "mamma, ma c'è un pezzo di patata???" pronta devi rispondere "no, piccolino, sarà il pan grattato!!!"
Kimchi Soup
4 giorni fa