18 ottobre 2007

Titti's delivery service

Da quando ho ricominciato a lavorare, mia madre (la Titti del titolo), presa dall'entusiasmo di riavere una figlia lavoratrice e non più casalinga, mi ha presentato ogni giorno pranzo e cena per noi e per i piccoli (spezzatini, paste al forno e parmigiane, si buttavano!!), ora riesco anche io a combinar qualcosa in cucina, mi organizzo la sera precedente e mi trovo bene, certo, poche le sperimentazioni, ma siamo all'inizio....
Ieri ho comprato le pere, qualcosa ci farò.....

11 ottobre 2007

Santin ti voglio bene!

Ho provato a fare una delle torte proposte nel libro di Santin, la torta tenerella, il cui nome allude alla consistenza interna della torta, trattasi di torta al cioccolato, per chi non avesse il libro, e questa - benigni perdonami il plagio - è l'unica frase che mi viene in mente:
SANTIN TI VOGLIO BENE!

09 ottobre 2007

Le lingue di gatto

No, non quella del gatto Peppino, obeso felino che fa da gatto da guardia in studio, che si sente chiedere da chiunque lo veda se sia incinto, tanto che il suo padrone, che non sono io, io l'ho solo battezzato, ha deciso di proteggerlo da magre figure (quelle si) omettendo di dire che mai potrebbe esserlo, in quanto maschio e per di più castrato!
Proprio no, ma quelle, buonissime, che ha fatto Sveva, praticamente da sola, due giorni fa, con la ricetta di Guy Savoy, e che io, una volta misurati gli ingredienti, ho solo adagiato sulla placca da forno con il sac a poche ed infornato...e sfornato, ovviamente. La cosa più buffa è che, non appena sfornate, i bimbi urlavano felici e si precipitavano a mangiarle, e Peppino, il MIO Peppino, ne prendeva una bollente dalla teglia sfornata e la intingeva in una cruda dalla teglia da infornare, e poi un'altra, e poi un'altra....
Mi sono accorta ieri, che, su una delle mia colonne color azzurro Santorini, ad un'altezza di circa 1 metro e 50 dal suolo, c'è uno sbaffo, ed ha tutta l'aria di essere di impasto di linque di gatto. Non chiedetemi come sia possibile, non lo voglio sapere!
LA FOOTOOOOOO!!? In quel bailamme?? Ma siete pazzi?
Per chi volesse provarci la ricetta è questa:
100 g burro morbido
100 g zucchero
100 g farina
2 uova
1 baccello di vaniglia
Montate con una spatola il burro morbido a crema, aggiungetevi lo zucchero. Continuate con le uova, una alla volta, proseguite con la farina setacciata, poco per volta, ed infine i semi di vaniglia (incidete il baccello per il lungo con la punta di un coltello ed grattatene via i semini).
Usate un sac a poche a punta piatta per adagiarle sulla placca del forno. Utilizzando la carta forno e i sac a poche usa e getta senza nessuna bocchetta è tutto più facile. Fate delle lingue di gatto di circa 5 cm, distanziandole di 3 cm l'una dall'altra.
Infornate a 210° per 5 minuti.
E' il caso di dirlo: bon appetit!

06 ottobre 2007

Interiors


Questa era troppo bella per lasciarla da parte!
Il fotografo è stato davvero bravo!
Del resto è un po' così per tutto, io faccio le domande in inglese e lui capisce le risposte, io cucino, lui fotografa, a me piace andare in tribunale, a lui in studio...meglio di così!

05 ottobre 2007

Olive nere fritte


Una di quelle cose che assaggi la prima volta dopo i 25 anni, perchè sono troppo amare per piacerti prima.
Le compri, le sciacqui, le butti in una padella con due cucchiai d'olio e due (DUE) pomodorini , le copri e le fai cuocere a fuoco vivace, ma non troppo, per pochi minuti. Vanno servite calde, si mangiano gastemando: ovvero bestemmiando per quanto sono calde all'interno, un po' come il famoso pomodorino di Fantozzi!

02 ottobre 2007

Blog compleanno!

Oggi questo blog compie un anno!!
E questo è il post n. 99, sarebbe stato carino se fosse stato il 100!!
Anzi no, il 9 c'entra in tutte le mie date importanti, oltre al 2 si capisce, anzi è la combinazione dei due numeri che ricorre in tutte le mie date importanti (29, 20/9, 2/9....) bene, dopo questa serie di inutili banalità, volevo aggiornarvi sulla mie novità.
I bimbi vanno a scuola ed io, dopo 5 anni, sono tornata a lavorare, solo la mattina si capisce, ma è già un bel cambiamento!!Di conseguenza qui ora, si mangia poco e male: serve una nuova organizzazione!
Se riesco ad avere una casa più o meno decentemente in ordine e salute (leggi igiene!), lo stesso non può dirsi per i nostri pranzi e cene.
Si anche le cene, perchè il pomeriggio mi scarrozzo i piccoli sempre da qualche parte, ieri ad una fesa, oggi non so, ma la spesa non l'ho fatta, quindi.....mah!
Vi farò sapere!
Intanto, auguri!!!!
Baci Ivy

29 settembre 2007

Saldi di fine stagione

Ho preso questo

e questo

e questo

e questo

mi hanno regalato questo

anche se il regalo doveva essere pizzerie, non gelaterie, PIZZERIE: io mangio la pizza non i gelati, NON i gelati!!!!!!!
Scusate, ma ultimamente sono un po' nervosa!!!
Ahh e poi ho preso questo!

24 settembre 2007

Oggi un risottino!


E che risottino! Per l'esattezza risotto con zucchine, mele, ceci e prosciutto di Parma croccante!
I piatti strani li faccio al momento, damblè! Come al solito non sapevo esattamente cosa fare, avevo qualche verdurina, ma nessuna che mi solleticasse particolarmente, allora mi son detta "suvvia, oggi faccio un risotto, non li faccio quasi mai, e Nì li adora!", ma la solita zucchina m'ha scocciato, lo zafferano, s'è dato, ero sicura di averlo, ma niente, il peperone, non m'è piaciuto, tranne quella volta con lo tzatziky, anche se non v'ho detto nulla, ma ho fatto uno strepitoso risotto ai peperoni, passato al forno e servito con salsa tzatziky, da svenimento! Ma non mi fate andare fuori tema!!
Dicevo, risotto con zucchine, mele, ceci, e prosciutto croccante. Soffrittino, al solito, tostare il riso, sfumare con vino bianco, in questo caso un Berlucchi Brut cuvee imperiale - che abbiamo stappato per il compleanno di Peppe che il 20 ha compiuto tre anni! - e poi aggiungere la zucchina (una grande) e un quarto di mela golden, ma una verde granny smith ci sta benissimo, tagliate a cubetti piccoli, qualche cucchiaio di ceci precedentemente cotti e portare a cottura bagnando con brodo vegetale o anche semplice acqua bollente. Il primo che si azzarda solo a pensare la parola "dado" cambi blog immediatamente! Meglio l'acqua! Quando il riso sarà quasi cotto, cospargere di parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva! Io il burro lo uso poco, la mantecatura la faccio sempre con l'olio extravergine di oliva, ma a maggior ragione oggi, con i ceci, il burro, non ce lo vedevo proprio, mi scuso con i puristi del risotto ed il club del carnaroli, ma mi sembrava più giusto così!
Non ho passato le verdure, come probabilmente andava fatto, nel soffritto, e non le ho precedentemente cotte per due motivi, non volevo appesantire il piatto e non volevo neanche stracuocere le verdure, che più crude sono e più nutrienti sono, e converrete con me, il tempo di cottura del riso è già ampiamente lungo!
In una padellina a parte si fa cuocere il prosciutto tagliato a striscioline, senza nessun grasso di cottura, e si lascia fino a quando non è bello croccante. Servirà a completare il piatto, cospargendolo sul piatto come fosse parmigiano!

16 settembre 2007

8 e 1/2

Stamattina, di fronte alla tristezza del mio frigo vuoto, mi sono vestita, ho vestito Sveva, ho cercato di convincere Giuseppe ad uscire, ma invano, e mi sono diretta dal mio pescivendolo di fiducia.
Pescivendolo che vende un pesce meravigliosamente fresco, ed al quale, l'altro giorno, davanti ad un'altra cliente ho fatto i complimenti per l'altissima qualità e freschezza del suo pesce (e non mi fraintendete, maligni!). Più o meno così, passando e non fermandomi, letteralmente en passant, gli fo: "il salmone di ieri era buonissimo, si scioglieva in bocca" e lui mi ha sorriso imbarazzato, ma contento: il mio pescivendolo è molto schivo, ma sempre educato.
Per farla breve, mi sono fatta sfilettare una spigola per i piccoli e per Nì ho preso le c.d. "Tagliatelle" per farne una divina frittura.
Cosa sono le tagliatelle? Ma è chiaro, sono gli allievi tagliati a rondelle! Cosa sono gli allievi? Ovviamente non sono scolari sfortunati, ma seppie piccoline che da noi si mangiano crude, e sono buonissime. Ma guai a dirlo a mio marito, che mi accusa di cannibalismo, nonostante io non usi mangiar pesce crudo, o meglio "Il Crudo" (come viene comunemente chiamato da noi l'insieme di mitili e invertebrati di vario genere da consumare, per l'appunto, crudo) se non molto raramente e limitatamente a pochissimi esamplari di due sole specie (tre, in verità: ricci di mare, allievi e polpi! Slurp!).
Ma facciamola ancor più breve, e passiamo alla cronaca della domenica mattina che è ancora mooolto lunga!!!
Una capatina alla salumeria aperta di nascosto per il pan grattato e l'olio di semi di arachidi, e di corsa a casa, non prima di aver comprato due bottiglie di powerade che ha ultimamente fatto breccia nei cuori, e nei pancini, dei miei due piccoli delinquentelli.
Una volta a casa, metto a marinare i filetti di spigola in pochissimo olio extravergine di oliva e limone, due minuti e poi velocemente in una pirofila con poco olio e una bella spolverata di pan grattato, ancora un filo d'olio, grill caldo, 5/6 minuti ed il piatto è pronto, se l'è mangiato persino Giuseppe! Divorato, anzi! 1-0 per mamma!
Nel frattempo i due finiscono di bere il powerade e comincia una sequela di frasi di questo tipo: "Mamma, ho fatto un ruttino!". Vabbè!
Metto su un po' d'acqua per il riso per me e Nì.
Per il primo dei piccoli, invece, ho messo dei pomodorini ciliegina in poco olio, un po' di cipolla, e via, a fuoco vivace. Dopo 5 minuti passo il tutto nel passaverdure per eliminare pellicine e semini, ancora un po' di fuoco vivace, un cucchiaio di acqua bollente, pochi secondi, orecchiette al dente e.....invito i piccoli a mangiare il primo. Si, dopo il secondo, perchè qui funziona che se hai un piatto importante glielo dai prima, se no poi passa il treno e via, non mangiano più, allora prima la spigola e poi le orecchiette!
Dicevo: "Piccoliiiiii......le orecchietteee, su che è pronto, aaattavola!", e comincio a friggere....
I due cominciano a giocare. Noi cominciamo la solita storia: "bambini mangiate, che babbo natale vi porta il carbone, quest'anno!!", certo, come no!
E i due se la ridono, mentre Nicola comincia a diventare sempre più nervoso.
Torno. I due hanno preso una scatola di Nesquik, che nessuno beve, ma chissà perché, abbiamo in casa, e l'hanno svuotata in parte sul tavolo, in parte nei loro piattini da gioco, e in parte per terra, Nicola è sempre più nervoso, atterrito dal fatto che microparticelle di polvere di cacao possano distruggergli tutto, dal Wii alla Tv al plasma, le orecchiette sono lì (che vi dicevo?, meglio prima la spigola!) e loro sono tutti marroni, avendo fatto il fango con l'acqua ed il nesquik!
Lascio la mia cucina con i suoi schizzi di olio, mando i bambini in bagno a lavarsi le mani, e comincio a lavare il campo di battaglia. Compreso il pavimento. Vado in bagno. Come al solito lo hanno allagato e ci sono vistose tracce di nesquik ovunque, Nicola è praticamente fuori di sè. Lavo il bagno.
Ripresa in mano la situazione, mentre i due se la sghignazzano ancora, e le orecchiette sono lì, ci mettiamo a tavola: Riso in bianco al limone e frittura. Il menù più strano del mondo per chi ha avuto qualche problemino di stomaco la sera prima! Le foto della frittura, che era davvero fantastica, non esistono, perchè Nì non avrebbe preso la macchina nemmeno se gli avessi detto che a tavola s'era seduta la Madonna col Bambino. Mi avrebbe detto che erano le allucinazioni dovute ai postumi dell'indigestione di ieri, dovuta alla schifosissima pizza che abbiamo mangiato alla Fiera del Levante!
Ma una volta finito di mangiare la frittura, mi ha guardata e mi ha detto: "8 e 1/2"!
Praticamente le tre stelle Michelin!

10 settembre 2007

08 settembre 2007

A la recherche de la madeleinette perdu....

E' la seconda volta, in due giorni, che faccio le madeleinette ed è la seconda volta che non riesco neanche a poggiare il piatto sulla tavola, che spariscono. Tutte. Ci sono i due piccoli golosoni che non ammettono neanche che si raffreddino, le mangiano bollenti!
A dire la verità sono davvero buone e molto semplici da fare.
Per 48 madeleinette, occorrono

1 uovo
40 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
50 g di burro più un cucchiaio per imburrare la teglia
45 gr di farina 00 ( oppure sostituitene 25 g con farina di mandorle, oggi io le ho fatte così)
1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio, oppure di acqua di rose, oppure di whisky (o ci ho messo il cutty sark!!) o di quello che più vi piace, anzi, io proverei con il limoncello....
zucchero a velo per guarnire

Sciogliere il burro a fuoco bassissimo e nel frattempo montare l'uovo con lo zucchero ed il sale per almeno 5 minuti con la frusta elettrica, fino a quando avrà la consistenza di una maionese. A questo punto aggiungere la/e farina/e setacciandole direttamente nel composto, ed il burro fuso al quale avrete aggiunto l'alcolico o l'aroma prescelto. Mescolare con delicatezza con un cucchiaio di legno e fa riposare in frigo per 1 ora.
Togliere dal frigo e lasciare mezz'ora a temperatura ambiente. Imburrare la teglia con l'aiuto di un pennello e riscaldare a 220° il forno. Il tempo di cottura è di 5 minuti, ma controllate già dopo 3 minuti, dipende dallo spessore!
Ora se credete che io riesca a far aspettare un'ora e mezza quei diavoli che in questo momento saltano giù dalla spalliera del divano, mentre io li scongiuro di riposarsi un po', in vista del matrimonio cui parteciperemo stasera, siete dei pazzi! Quando ho preso poi qualche madeleinette per la foto, sono insorti, togliendomele direttamente dal piattino e guardandomi come se davvero fossi pazza io! Tra questi, mio marito, il fotografo, per primo!
Matrimonio???!
Oddio! La preghiera! Me ne sono dimenticata....Aarghhh!!!
Aiuto! Ciao devo andare!
Ivana

07 settembre 2007

guardate un po'....

qua

www.ainsley-harriott.com

cliccate su competition e mi troverete fra i runners up, quindi ora so che sono arrivata sesta e non seconda....ma chi se ne frega sono sul sito di Ainsley Harriott.
Forse suona meglio così:
Ainsley ha cucinato il mio cous cous, l'ha fatto fotografare e l'ha pubblicato sul suo sito!!!
So' soddisfazioni!!!!!!!

04 settembre 2007

Peperoni ripieni al Caciocavallo Silano

Ieri pomeriggio ho preparato dei peperoni ripieni, e sono venuti davvero buoni. A parte un brevissimo segmento della mia vita in cui i peperoni ripieni li ho riempiti con il riso condito con tonno, capperi, olive e abbondante prezzemolo, solo ed esclusivamente come prova d'amore nei confronti di mio marito, ieri ho ripreso in mano la situazione e li ho fatti alla mia maniera.
Alla barese, alla fine, cioè con il tipico ripieno a base di pane, uova e formaggio. Anche questa è una di quelle ricette "svuotafrigo": a seconda dei gusti - O DI QUELLO CHE SI HA IN FRIGO DA UN PO' E NON SI RIESCE PROPRIO A SMALTIRE -il ripieno cambia. Ieri avevo un bel pezzo (nel senso di grande, ma non tanto buono come speravi!) di caciocavallo silano, di quelli che compri pensando di fare un tuffo nelle tradizioni gastronomiche regionali, ti senti un po' un pioniere di Slow food e rientri a casa gonfiandoti le guancie mentre dici "Nì, ho comprato il caciocavallo silano" dando questa notizia come se avessi scoperto una nuova città di Troia scavando insieme a Schliemann, e invece lo assaggi, non ha nessun sapore particolare ed anzi è solo particolarmente stantio!
Beh, ieri l'ho guardato, ho guardato i peperoni e il suo destino era compiuto!
Ho lavato, privato i peperoni dei semi e delle parti bianche interne e li ho riempiti con questo impasto: un panino e mezzo messo a bagno nel latte per farlo ben ammorbidire, una volta morbido si strizza leggermente, e si condisce con un uovo, 2 o 3 cucchiai di parmigiano, sale, il caciocavallo grattugiato con la grattugia a fori grossi e 2 o 3 fettine di speck tagliato a listarelle. Li ho adagiati in una pirofila con pochissimo olio extravergine di oliva, due cucchiai di acqua e cotti in forno già caldo a 200° gradi fino a quando il ripieno non è risultato gonfio e ben dorato e i peperoni morbidi, all'incirca 45'.
Sono venuti benissimo!
Tutto ciò non toglie che il caciocavallo silano sia una prelibatezza, è solo che il pezzo che è capitato a me, comprato al supermercato sotto casa, era una vera ciofeca (deludente!)
La foto non c'è perchè Nì è tornato a casa dopo le undici e mezza ed io mi ero un po' appisolata con i piccoli guardando il cult movie "Pingu Pasticcione"!

28 agosto 2007

Sono arrivati!!!

Questo


ma soprattutto QUESTO


per chi non riuscisse a leggere, (anche perchè la foto scansionata non ne vuole sapere di ruotare a destra!!) la scritta dice:
Ivana
cous cous heaven
well done
love
Ainsley Harriott
MA VI RENDETE CONTOOOO!!!!!!
Sono troppo felice!!!!
Baci Ivana

26 agosto 2007

Star Wars

Ieri sera i bimbi sono andati a dormire abbastanza presto (le 22.00!) e siamo riusciti finalmente a vederci il terzo episodio di Guerre Stellari - La vendetta dei Sith -.
Ma solo dopo che Nì ha spostato e ricomposto, per me assolutamente a caso, una mezza dozzina di cavi: "...allora, togliamo il video composito qua, la scart la togliamo, l' rgb lo mettiamo qua, e finalmente il component lo colleghiamo al lettore, incrociandolo col dolby surround, incastrandolo nel decoder, eliminando il Wii, estraendo la playstation, inserendo......."
Alla fine abbiamo visto il film, io mi sono addormentata per qualche minuto, svegliandomi di soprassalto e blaterando "la bambinaaa!", con tanto di allucinazione visiva (Sveva che entrava nel salone mezza addormentata...), ma poi mi sono ripresa, ho continuato a vedere il film, e siccome il sonno era bello che andato, ho anche visto due programmi su Natgeo Adventure. Alle due mi sono buttata sul letto, certa che l'indomani alle sette precise qualcuno si sarebbe svegliato....esattamente alle 7.06!
Ora pretendo di rivedere la Trilogia, di cui non ricordo che la scena iniziale del primo (quarto) Guerre Stellari, quando, nella discarica, Luke Skywalker trova R2 e C3P8...... e poi il vuoto, a parte la pettinatura della Principessa Leyla, poi a caso ricordo, in non so quale episodio, il quasi bacio (o si baciarono veramente? non me lo ricordo più!) fra Luke e Leyla.....uuuhhhhh i due fr...oddio SPOILER..... vabbè, insomma chi l'ha visto lo sa.... (ma esiste qualcuno al mondo che non abbia visto almeno un episodio di guerre stellari in vita sua?).
Io, il primo, lo vidi in prima visione al cinema ABC e mi ricordo di me, mio fratello e mio padre in quel cinema assurdo, piccolissimo e tutto storto, capace di farti venire il mal di mare stando fermi!
Ma voi ve la ricordate la puntata di Friends in cui Rachel si pettina e si veste come la Principessa Leyla in vista di una notte di sesso sfrenato con Ross?!!!
E vi ricordate in Harry ti presento Sally, quella che si sposa con l'amico coi baffi di Harry, quello che pretende di tenere in casa quell' orrido tavolino formato dalla ruota di un carro!? Ricordo che stavo vedendo il film e rimuginavo, come sempre, sull'attrice di cui non avevo letto il nome e che non riuscivo a riconoscere, certa, invece, di averla già vista...ad un certo punto l'illuminazione: "ma è la principessa Leyla!" urlai all'improvviso, tutta contenta!!!!!!!!

22 agosto 2007

Soddisfazioni

Ho appena finito di fare colazione.......aahhh ora mi sento molto meglio, anche se c'è una bambina che si aggira per casa con un bicchiere d'acqua, e furtivamente organizza qualcosa!

Tempo fa, lessi sul sito di Ainsley, il cuoco della BBC, di una competition, insomma, un concorso, bisognava inviare una ricetta che avesse alla sua base il cous cous ed il primo premio era vedere pubblicato sul suo prossimo libro la tua ricetta!! Una soddisfazione pazzesca!!!!

Sono arrivata seconda.......però la mia ricetta verrà pubblicata sul suo sito e anzichè un buono da BEN 5 sterline (la gloria però, quella c'è!!) da spendere da Marks and Spencer, riceverò un suo libro ed una foto autografata!!!
Non sono mai stata una cacciatrice di autografi, neanche a 11 anni, ma di questo ne sono contenta!!
Leggete (da sotto sopra) un po' qui:

Da: rosie.guenzel@s********.com
Oggetto: RE: Ainsley Website Competition
Data: 20 agosto 2007 16:23:15 GMT+02:00
A: ivanasalvemini@tiscali.it

Ivana

Can you send me your telephone number for courier purposes including the dialing code.

Many thanks

Rosie

Da: ivanasalvemini@tiscali.it
Oggetto: Re: Ainsley Website Competition
Data: 20 agosto 2007 15:20:43 GMT+02:00
A: rosie.guenzel@s**********.com


YES!! I will love it, thank you.
Regards
Ivana

Ivana - good to hear from you.

If you are unable to send a gift voucher in Italy would you prefer Ainsley's recipe book instead?

I look forward to hearing from you.
Regards

Rosie

-----Original Message-----
From: Ivana Salvemini [mailto:ivanasalvemini@tiscali.it]
Sent: 20 August 2007 14:06
To: Rosie Guenzel
Subject: Re: Ainsley Website Competition

I'm very honoured that my recipe will appear on Ainsley's website, I'm
very proud of it!!
Thank You very very much, dear Rosie and Ainsley!!!

I wait for your signed photo!!!

Best regards.
Ivana


-----Original Message-----
From: Ivana Salvemini [mailto:ivanasalvemini@tiscali.it]
Sent: 20 August 2007 14:01
To: Rosie Guenzel
Subject: Re: Ainsley Website Competition

WOW!!
I'm very happy of that, thank you!
I don't know if I will never spend that money, but, if you want, this
is my address:
Ivana Salvemini
via ***********

and this is my foodblog:
www.behquasiquasi.blogspot.com
Take a look :o)

Kind regards
Ivana Salvemini


Il giorno 20/ago/07, alle ore 12:54, Rosie Guenzel ha scritto:




Ivana

Thank you very much for replying to the Recipe Competition on
Ainsley's website.

You have been nominated as one of the Runners' Up to the competition.

Can you please let me have your address so that I can send you a £5
Marks & Spencer's voucher together with a signed photography of
Ainsley.

Your recipe will also appear on Ainsley's website recipe gallery in
due course!

I look forward to hearing from you.

Kind regards

Rosie Guenzel
Brand Manager




-----Original Message-----
From: Ivana Salvemini [mailto:ivanasalvemini@tiscali.it]
Sent: 31 January 2007 21:23
To: Rosie Guenzel
Subject:

One of my favourite recipe is "Cous cous con peperoni, melanzane,
zucchine e feta":
"Cous cous with aubergine, courgettes, pepper and feta cheese".
It is very very easy, very sunny and meditarranean, like me!
In a large pan put good extra vergin olive oil and some garlic. When
the oil is warm, but not hot, leave the garlic and put the aubergine
and the pepper finely choopped, and let them stew, with some drop of
water , not to make them fry.
After few minutes add the courgette finely chopped (oh yes!) and cook
for about 7/9 minutes, or unitl the vegetable is cooked.
Prepare the cous cous as usuallly Mix all together in a large bowl
and spread a lot oh fresh basil leaves and the feta cheese.
Enjoy!
Dear Ainsley (Rosie: tell him about it!), I hope you will love it!
CIao Ivana
My name is Ivana Salvemini, and I'm italian.

21 agosto 2007

Colazione da Ivy

Ho comprato il pane morbido ai cereali, ho comprato il burro e ho comprato la marmellata (no, non l'ho ancora fatta....): quanti minuti ci vorranno per diventarne completamente dipendente??!
Ci sono cose che non compro per non ingrassare troppo (al primo posto c'è la nutella!), e quando, qualche volta, la mattina faccio colazione con il pane tostato e la marmellata, (al posto di quei cereali che, a sentir loro, non è che non ti fanno ingrassare, ti fanno proprio dimagrire...beh se mangi solo quelli, certamente si!!) il burro lo saluto cordialmente e passo avanti! Insomma per me niente burro, ma domani mattina mi regalerò una colazione fantastica........:
pane, BURRO e marmellata!!!!!
Non vedo l'ora!!!

20 agosto 2007

A ruota libera

Perchè uno torna dopo tre settimane, il frigo è vuoto, va alla coop, spende 169,06 euri e il frigo è sempre vuoto?
Mmmmhhhh.... vediamo, tolti i 25 euri di "ciccinobello bua con il magico cerrottino" e il 15 euri del Tirannosaurus rex" che si illumina e cammina urlando (che fa un tirannosauro? Urla, ruggisce, secondo me, si incazza va bene!). quindi tolti questi 40 euri, assolutamente indispensabili, perchè ho speso 129 euri e non c'è niente da mangiare, a parte 2 melanzane, mezzo chilo di pomodorini, 5 mele e un sacchetto di patate a pasta gialla????!!!!!
Ahh, si ho preso pure il prezzemolo, il basilico le uova e le cipolle rosse, ah beh, allora!!
E che t'ho fatto quindi, con questi magici ingredienti?
Parmigiana, pizza di patate e baked potato, si una!
La baked potato era una patata che stavo sbucciando per fare la pizza di patate ai bambini, ma Nì entra in cucina e fa: "Ivà, c'ho fame, non c'è niente da mangiare, da sgranocchiare?"
E che gli dovevo rispondere? No, amore ho comprato solo biscotti e di pane e companatico non vi è traccia?! Mi sparava, giustamente! E lì la lampadina si è accesa, visto che il pranzo era stato piuttosto scarso, visto il tentativo di avvelenamento perpetrato da quel b******o di pizzettaro dell'ipercoop, con conseguente abbandono delle cibarie nel vassoio, e pancia vuota e anche un po' nauseata, mi sono detta: poveretto, avrà fame!
E allora gli ho presentato questo, sarà un po' troppo per le 6.30 del pomeriggio?

Ai piccoli ho fatto un classico di quando vuoi essere sicura che mangino una quantità sufficiente di carboidrati-vitamine-proteine: la pizza di patate!

Ovvero la scusa per svuotare il frigo senza fare il cassatiello.
Detta così suona male, e non si capisce che avevo speso una cifra dalla miglior salumeria di quartiere per comprare lo speck e la mozzarella ai piccolini!
Comunque, si fanno lessare le patate, si sbucciano e si passano con lo schiacciapatate ancora calde, e si condiscono con sale, abbondante parmigiano grattugiato, un uovo (per due persone), e tutto ciò che vi piace o avete in casa.
Io ho tagliato sottilissimo al coltello dello speck e letteralmente grattugiato la mozzarella, per evitare di soffocare i piccoli con il classico mappazzone di mozzarella fusa e rappresa!| Ed è venuta davvero buona!
Ma ci si può mettere quello che si preferisce, la mortadella, il prosciutto cotto, della scamorza affumicata o del provolone. Se mi piacesse la proverei anche con il gorgonzola, ma io il gorgonzola lo mangio solo così com'è, se lo si cuoce non mi piace più!
Cosa? Perchè non ho semplicemente servito una fetta di pizza anche a Nì? Ma perchè non gli piace, è ovvio?
Qual è la differenza fra una baked potato e una pizza di patate, in termini di ingredienti? Nessuna, cambia la forma!!
Che credete? Qui, quattro persone, tre o quattro menù!!
Ieri, invece, o facevo la parmigiana, o la pasta al sugo: parmigiana!
Solo che la devo preparare un po' prima, perchè appena uscita dal forno era buona, ma mangiucchiata ieri sera, fredda, nel piatto in cui l'avevo riposta per poi metterla in frigo, così, distrattamente, era strepitosa!
Bisogna farla "sedere", aspettare, insaporirsi, insomma!
Ieri sera invece, dopo che nel pomeriggio avevo fatto per merenda ai piccoli, e per dolce a me che ne avevo voglia, la crema pasticciera e al cacao, distrutta propongo, "stasera pasta al sugo - che avevo - o ... -timidamente - focaccia?" FOCACCIAAA!! FO CAC CIA, FO CAC CIA! praticamente un coro da stadio!
E quindi, focaccia di patate per noi, e focaccia classica per i piccoli! Il problema di questi figli miei è che quando gli offri qualcosa di nuovo, fosse anche una stupidissima focaccia con le patate, ti guardano male e ti rispondono di no come se gli avessi proposto del gas nervino!
Beh, ora scusatemi, ma devo andare a fare la spesa!!!

17 agosto 2007

Punti fermi

....ohh sia chiaro, con Nì, tutt'a posto!!!

Di ritorno

Rieccomi. Siamo rientrati 10 minuti fa dalla vacanze, mi scuso per il non post di saluto per ferie.
Sono molto giù, e nemmeno carole king mi riporta ad un livello di umore decente. non per il mare che ho lasciato e per il sole che finalmente ha cominciato ad abbronzare questa pelle tanto dedita all'eritema, ma per un malinteso, una parola di troppo, che avrei dovuto, ma che non ho potuto, evitare, e che non so quante cicatrici abbia lasciato. Su di me tante, e fanno male.